Il nuovo Codice della Strada

Il 18 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge per la modifica del codice stradale che continua così l’iter legislativo che si concluderà con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e l’entrata in vigore delle nuove norme.

Ma cosa prevede il nuovo Codice stradale?

Alcol e droghe: il testo introduce cambiamenti significativi riguardo all’uso di alcol e droghe da parte dei conducenti. Ad esempio, l’assunzione di sostanze stupefacenti sarà considerata un reato e verrà utilizzato un test rapido per accertarne l’assunzione. L’esito positivo del test comporterà il ritiro della patente e il divieto di ottenere una nuova patente per tre anni. Per chi commette recidiva, il ritiro della patente sarà a vita.

Guida in stato di ebbrezza: il testo introduce l’”alcolock” un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. L’installazione di questo dispositivo sarà obbligatoria per i conducenti già condannati per guida in stato di ebbrezza per i quali il tasso alcolemico tollerato sarà pari a zero, pena ritiro della patente a vita.

Utilizzo del cellulare: il disegno di legge prevede sanzioni più severe per chi è distratto dall’uso del cellulare mentre guida. Sarà previsto il ritiro della patente per un periodo che va da 15 giorni a due mesi, con una multa fino a 1.697 euro. In caso di recidiva, la multa aumenterà fino a 2.588 euro, la sospensione della patente potrà arrivare fino a tre mesi, e verranno decurtati da 8 a 10 punti dalla patente. La sospensione della patente si applicherà anche a chi verrà trovato a guidare contromano o a passare con il semaforo rosso.

Sospensione della patente di guida: la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida si applicherà quando il punteggio attribuito alla patente sarà inferiore a venti punti a causa delle decurtazioni subite. La durata della sospensione potrà variare a seconda della gravità della violazione commessa e delle circostanze, tra i 7 e i 15 giorni o tra i 14 e i 30 in caso di incidente.

Educazione: Il disegno di legge prevede un programma di educazione stradale per i giovani, con un bonus di due punti sulla patente per coloro che frequenteranno corsi sulla sicurezza stradale a scuola.

Norme per i Giovani: per i neopatentati, il divieto di guidare auto il cui rapporto peso-potenza è superiore a 55 kW/tonnellata, ovvero, 75 cavalli/tonnellata, sarà esteso da uno a tre anni.

Accertamento multiplo di violazioni: gli autovelox saranno in grado di accertare contemporaneamente più violazioni stradali, come il superamento del limite di velocità e la mancanza della revisione dell’auto. Questo significa che un singolo autovelox potrà rilevare e registrare più infrazioni diverse nello stesso momento.

Aumento delle sanzioni per eccesso di velocità: il disegno di legge prevede un aumento dell’entità delle multe per il superamento dei limiti di velocità nei centri urbani. L’infrazione per eccesso di velocità potrà portare a una multa fino a 1.084 euro. Inoltre nel caso in cui un guidatore dovesse commettere due violazioni per eccesso di velocità accertate nel corso dell’anno, sarà prevista anche la sospensione della patente per un periodo compreso tra i 15 e i 30 giorni.

Protezioni per i ciclisti: aumenterà il numero di piste ciclabili e si introdurrà l’obbligo, per gli automobilisti, di mantenere una distanza di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta.

Monopattini: non sarà più possibile circolare con monopattini elettrici privati senza targa e assicurazione. L’uso del casco sarà obbligatorio per tutti i conducenti, indipendentemente dall’età e i monopattini elettrici potranno circolare solo su strade urbane con un limite di velocità massimo di 50 km/h. Inoltre, sarà vietato circolare contromano e sostare sui marciapiedi.

Altre norme: Il disegno di legge introduce maggiori specifiche per le zone a traffico limitato (ZTL), norme per la sicurezza dei passaggi a livello ferroviari, regole più severe per la sosta vietata e omologazioni anti-truffa per gli autovelox.

 

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI? 

 199 21 69 21 (Numero soggetto a tariffazione specifica)

 info@innovazione.rent